Pescara è una delle più belle città Italiane e vale assolutamente la pena visitarla almeno per un weekend.
Il mare Adriatico a fare da sfondo, le montagne a pochi passi, i trabocchi, il ponte del Mare: queste sono solo alcune delle cose che troverete a Pescara. Il capoluogo abruzzese, infatti, si caratterizza per offrire qualcosa da fare a tutti, indipendentemente dall’età e dagli interessi. La città vanta una storia millenaria, ma la Pescara come la conosciamo oggi nacque, grazie alla fusione dei due comuni di Pescara e Castellamare Adriatica, oggi fusi in un solo agglomerato. Oggi il mix tra vecchio e nuovo è evidente in ogni angolo ed è anche l’elemento che più contrassegna il capoluogo abruzzese. Scopriamo insieme cosa vedere a Pescara.
1. Ponte del Mare
Il simbolo di Pescara oggi è il Ponte del Mare. E’ stato inaugurato nel 2009 ed è lungo 466 metri tutti percorribili. La sua particolarità è, oltre ad unire le due sponde di Pescara, anche quella di regalare una vista fantastica sul Gran Sasso e sulla Majella, particolarmente affascinanti in inverno con la neve. Di notte il ponte viene illuminato da tante luci colorate.
2. Casa di Gabriele D’Annunzio
Lo scrittore Gabriele D’Annunzio nacque a Pescara e qui trascorse la sua infanzia. Nella sua casa sono conservati foto e cimeli appartenuti allo scrittore oltre ovviamente ai mobili originali. La casa è anche un museo e al suo interno vengono spesso organizzate mostre temporanee sia in ricordo di Gabriele D’Annunzio che più in generale relative alla scrittura e alla poesia. Il museo è aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30 e il biglietto costa 4 euro a persona.
3. Trabocchi
Non c’è niente di più bello che osservare il mare dai trabocchi di Pescara. I trabocchi sono le vecchie piattaforme che venivano usate per la pesca: si tratta delle strutture in legno con due bracci a cui era attaccata una rete, grazie alla quale venivano catturati branchi di pesci che si spostavano da una zona all’altra della costa. La particolarità di queste strutture, oggi, è che molte sono state trasformate in locali dove mangiare ottimo pesce senza spendere troppo. Una tappa davvero imperdibile se siete a Pescara, specialmente quando il tempo è buono.
4. Piazza della Rinascita
Il centro della vita sociale di Pescara è Piazza della Rinascita, chiamata dai pescaresi Piazza Salotto proprio perché è il luogo dove ci si incontra per scambiare due chiacchiere e per bere o mangiare qualcosa. Isola pedonale a tutte le ore del giorno, Piazza della Rinascita ospita anche l’Elefante, una scultura di Vincentino Michetti che si trova proprio in zona, ed il «Big piano», una nuova fontana interattiva che offre uno spettacolo di getti d’acqua, luci e musica.
5. Pineta d’Avalos
Nonostante Pescara sia famosa per il mare, la Pineta d’Avalos è una di quelle cose da non perdere se si è in zona. Viene anche chiamata la Pineta Dannunziata ed è una delle tante riserve naturali protette della Regione Abruzzo. Non è una riserva tra le più grandi ma al suo interno ospita una variegata fauna e flora che può essere osservata e vissuta pressoché tutto l’anno.
E’ possibile partecipare a visite guidate e a laboratori didattici che vengono organizzati tutto l’anno. Durante la bella stagione la Pineta viene utilizzata anche per eventi all’aperto.
6. Ex Aurum
L’Ex Aurum è l’ex sede dell’omonima distilleria dove un tempo veniva prodotto l’Aurum, il liquore tipico di Pescara. Si tratta di un liquore a base di arance e brandy la cui produzione per via della crisi degli anni Settanta venne trasferita a Città Sant’Angelo, lasciando la storica sede di Pescara; l’edificio a ferro di cavallo è rimasto abbandonato fino all’inizio degli anni Duemila, quando la sua architettura tra il liberty e il neoclassico è stata restaurata. Oggi l’Ex Aurum è anche conosciuta come Fabbrica delle Idee in quanto al suo interno si tengono eventi e manifestazioni di vario tipo.
7. Lungomare di Pescara
Il Lungomare di Pescara è famoso per le sue spiagge lunghe e per le tante attrazioni della zona. Si tratta di una striscia molto lunga che va appunto da Pescara e arriva a sud a Francavilla al Mare e al nord a Montesilvano; tutto il lungomare può essere percorso sia in auto che a piedi e in bicicletta, proprio per la presenza di una pista ciclabile che proprio negli ultimi tempi è stata anche allargata e risistemata.
8. Parco Nazionale della Majella
La Majella si trova nel territorio di Chieti, L’Aquila e Pescara e per questo motivo se siete in zona Pescara e amate la montagna e la natura non dovreste assolutamente perdervela. Da Pescara potete accedere al Parco Nazionale da Lettomanoppello che si trova sul versante Nord da dove potrete visitare anche il famoso e rilassante Caramanico Terme con i suoi bagni termali e la Riserva Naturale della Valle dell’ Orfento. Sempre sul versante di Pescara si trovano una serie di interessanti eremi rupestri tra cui Sant’ Onofrio all’ Orfento e Santo Spirito a Majella.